sabato 18 febbraio 2017

Lingua sarda: cincu pregontas simplicis simplicis.

de Francu Pilloni

Hoi s'est tentu su combenniu de Quartucciu, asuba de LINGUA SARDA IN SA SCOLA DE S'INFANZIA E DE S'OBBLIGU. Custa est sa relazioni mia, primu in sardu e pustis in italianu puru.

LINGUA SARDA: CINCU PREGONTAS FACILIS FACILIS
Francu Pilloni – Quartucciu 18/02/2017

Su tema de su bilinguismu est presenti in Sardigna de cinquant'annus e prus.
No boleus torrai a passai is passus fattus, a cumenzai de su ch'hiat scrittu Michelangiulu Pira in su 1960 in sa rivista Ichnusa, ca segundu issu su dialettu sardu est stetiu s'impedimentu prus mannu a s'intrada de is sardus in su processu de sa civilizzazioni e de su progressu, po arribbai a su chi heus a nai hoi innoi. Unu camminu longu accumpagiau de abbetias chi no funti renescias a beni a pari.
Siat a praxiri, a su contrariu, de arrimai a una parti is polemicas istantissadas e torrai a partiri de unu puntu firmu chi portaus in bidea de agatai respundendi a cincu pregontas:

1 – A cali distinu boleus accapiai su benideru de sa lingua sarda?
Scereus sa respusta:
a - dda lassaus stai, tanti est distinada a sparessiri in donnia modu;
b – sigheus comenti seus faendu po circai de dda manteni in vida su prus a longu possibili;
c – decideus de indi fai una lingua paritaria po dda fai intrai in is scolas obbligatoriamenti.

Est evidenti chi su primu sceberu, po parti nosta, no podit essi mancu pigau in cunsiderazioni, canduchinò no si fiaus postus a organizzai custa dì de studiu.
S'opzioni b est unu gutturinu mortu chi no portat a logu perunu. Parrit prus un'opera de misericordia corporali che unu fattu politicu, e assimbillat a sa terapia po unu maladiu terminali.
Duncas, si sa preferenzia andat a un'opzioni differenti de cussa inditada cun sa littera c, hiaus a depi lassai a perdiri sa chistioni immui etotu; a su contrariu, si heus scerau de indi fai una lingua obbligatoria in scola, paris a s'italianu, sigheus cun sa segunda pregonta chi genti meda portat sempri in sa punta de sa lingua:

2 – Cali lingua sarda paritaria studiai obbligatoriamenti in is iscolas?
Provaus a respundi:
a – sa Lingua Sarda Comuna, chi est su standard postu in sperimentazioni de sa R.A.S.;
b – sa lingua sarda chi agataus hoindì in is comunidadis chi ancora dda fueddant;
c - sa lingua sarda de su connotu, cussa chi nos' est arribbada scritta de is mannus nostus.

Si seus cumbintus chi sa L.S.C., siat sa bia segura e sa prus curza, in cunsiderazioni de is problemas chi ponit sa variedadi de is fueddaris chi teneus in Sardigna, mancai cumprendaus chi funti totus parti de su sardu, est mellus a sciri chi doloris de conca che custu ddus hanti bivius e turmentaus in calisisiat logu aundi una lingua hat acabbau de essiri ufficiali e obbligatoria.
Aici est accuntessiu po su Catalanu, aici po su Ladinu e aterus ancora.
Storicamenti, candu una lingua noba nascit, crescit e s'imponit comente lingua ufficiali, e a su propriu candu circat de torrai a diventai assumancu paritaria, hat tentu sempri abbisongiu de istituzionis culturalis chi dd'aggiudint, chi dda studint, dda cunfrontint, dda discutant e dd'interpretint po su mellus, siat tenendu de ogu su connotu, siat castiendu a is esigenzias de s'attualidadi in meritu a s'evoluzioni de sa lingua, datu chi issa est una cosa bia, no una cosa impalliada. Cun custas motivazionis fut nascia, prus de quattru seculus fait, s'Accademia de sa Crusca po s'italianu, e cosas simbilis in Francia, in Germania, e in Spagna ancora primu.
Candu in Sardigna s'autoridadi politica s'est interessada a s'argumentu cun su scopu de studiai sa grafia, su lessicu e sa struttura, est accuntessiu chi sa lingua sarda, a su postu de s'agatai asutte osservazioni de unu ricercadori ch' indi boliat studiai sa fisiologia, est andada a finiri asutte is ferrus de unu patologu, de unu medicu legali chi dd'hat fattu sa latomia, torrendu a su populu una lingua morta, su cadaveri de una lingua fatta a arrogheddus, cosius impari a sa peus, tipu Frankenstein.
Custu est su streppu chi hanti zerriau L.S.C. e fait spantu chi pustis calincunu si meravillit e si lamentit chi su populu dda refudat, cumbintu coment'esti chi no siat una cosa sua.
Alloddu duncas chi s'opzioni raxonabili est cussa de sa littera b, sa propria chi rientrat in is preferenzias de s'assessora Firinu puru, aici comenti hat nau, 3 mesis a hoi, in su cumbenniu de Assou, in provincia de Aristanis. Opzioni b chi andat a manu tenta cun s'opzioni c, poita sa lingua chi heus poderau no podit essiri che cudda de su connotu, in donnia logu aundi si sighit a fueddai in sardu.

Si seus di accordiu cun su chi heus nau, sa pregonta noba prus che liggitima benit a essiri:

3 – Sa lingua sarda possidit devveras unu connotu litteraiu scrittu?
Respusta:
a – nisciunu connotu, salvu calincuna perla chi menescit de essiri regordada;
b – est possibili chi antigamenti inci siat stetiu unu connotu litterariu, ma chene seguitu poita, cun sa perdita de s'autonomia politica, est ammenuguda s'importanzia de sa lingua sarda, a favori de is linguas de is dominadoris;
c – possidit una connotu litteraiu mannu e sinnificativu, siat in poesia che in prosa.

Mancu a ddu fai apposta, sa respusta giusta est sempri cudda de sa littera c e bieus poita.
Est mellus a regordai primu de totu comenti sa Sardigna, in cunseguenzia de sa sciusciada de s'Imperu Romanu de Occidenti, de su V seculu fut passada asutte sa giurisdizioni de Costantinopoli, e de is Bisantinus fut dipendia po seculus finzas a candu, ancora primu de s'annu Milli, apparessint a sa luxi de sa storia is Rennius indipendentis de Sardigna, cuddus chi seus abituaus a zerriai Giudicaus.
Is primus paperis scrittus faint data a cussus tempus e no ispantat si calincunu est scrittu cun is caratteris de s'alfabetu gregu: prus o mancu totus attestant donazionis de parti de is Giugis-reis a cunfrarias de continenti, comente is paras Vittorinus de Marsillia de sa Karta Kalaritana, aundi est postu in craru ita depiant fai is paras, in cambiu de su monasteriu de santu Sadurru de Casteddu: “E fàtzanta missas suas pro ànima de patri meu iùdike Ortzokor a sSantu Saturnu … in dies de Agustu kantu futi mortu e a natale de santu Saturnu e a nnatale Dominu ssabto de karrasek a llunis de pus paska pitzina”. O attestant aggiustus intre privaus comenti narat sa Carta Bullada chi documentat sa bendita de unu terrenu de parti de Furada Urgu a Ispilurza Urgu po “pezza de porcu salida e trigu”; o ancora su cuntrattu de terras a pasoni de Sa Carta de Donna Nibata cun sa cali Nuraciniellu s'impenniat a donai “forma de casu e aioni... a pasca” a su giugi Torbenu de Arbarea.
Custus documentus, e aterus puru, precedint in su tempus donnia documentu chi si referat a sa lingua italiana (e custu ddu nau no po si gloriai ca seus primus, ma po no s'abbatti pensendu chi seus sempri is ultimus). In su 1334, duncas setti seculus prima de hoi, fut stetia cumpletada sa stesura de sa Carta de Logu, unu statutu veru chi regulàt sa vida, is affarius, sa modu de bivi e is rapportus intre is cittadinus in bidda e in su satu, e intre issus e s'Autoridadi in totu su Renniu de Arbarea; Carta chi hat tentu vigenzia po cincu seculus, e anzis hat sighiu a regulai medas cumportamentus de messaius e pastoris, assumancu finzas a sa legge Cipolla de is annus Settanta de su Noixentus. Si calincunu pensat a sa Magna Carta inglesa de su 1225 e sighentis, tengat presenti chi custa hat regolau is rapportus intre su rei e is nobilis inglesus parigradu, po donnia rei una Magna Carta, assumancu finzas a su XVII seculu, candu in custa puru hiant cumenzau a poniri referimentus a is libertadis individualis de su populu inglesu.
Est beru chi, po malasorti, funti pagus is paperis chi si funt abbarraus de su tempus gloriosu de is Giudicaus, ma custu si cumprendit arregordendu chi, candu is Pisanus in su 1258 hiant conchistau a Santa Igia, chi fut sa capitali de su Renniu de Calari, hiant destruiu cumpletamenti e postu fogu siat a sa Reggia che a sa Cancelleria. E mellus sorti no fut toccada a sa Cattedrali chi puru hiant promittiu sulenementi de no toccai. E sa sorti no est stetia prus bella po sa Reggia de Aristanis de is Giugis de Arbarea, poita is Catalanus primu e pustis is Castillanus ind'hiant fattu una caserma, e is Savoias, po minipreziu estremu, dd'hiant furriada a presoni: in ambaduas cittadis, is paperis chi podiant torrai un'arrogheddu importanti de sa storia de su populu nostu fuant andaus perdius po sempri.
No po nudda, sa Karta Kalaritana est stetia agatada in un'archiviu de Marsillia e no in Casteddu, e aici medas aturus documentus funt in Pisa, o in is archivius vaticanus o in aturus foras de Sardigna.

Seu tirendidda a longu, ma vetti po scoberriri, po esempiu, comenti fut sa lingua sarda in sa vida de donnia dì e comenti fut prena, segura e firma giai quattru seculus fait.

Ascurtai custa littera, allogada in s'archiviu parrocchiali de Sardara; est indirizzada A sus virtuosus e bonus amigus Donu Austinu Fanari e Donu Domini Alisa – Sardara”, e aici sighit:
Virtuosus e bonus amigus,
cum Sarbadori Abis bos hapu imbiadu una manu de paperi, y n'heis avvisari de sa recida.
Custa la heis a teniri po manus de su Maiori, de su cali hapu intendiu comenti maistu Pilloni stadi grandu mali. E custu, certu, mi dispraxidi. Nostra Segnora li donidi sanidadi.
Potanti bos arrecumandu prus e mellus totu cussas arrendas, pois calis heis a mi donari notizias cum diligenzia, tantu de su casu comenti de su lori; e attendais chi totu mi si paghit chi est obriga­du. Poita ghi, si faint a su contrariu, y mi l'hant a pagairi a tres doppias. E de totu m'heis a teniri su contu po candu deu happa essiri ingunis. E annotaimi totu a cumpletu.
E in cantu ais furconis, deu lus hapa imbiari. Non sunti prontus poita chi hos lus faint apposta.
E in cantu a su linu chi bos hat a essiri cunsignadu, in di heis a fai quattru partis; de is calis in d'heis a dari una parti a is cuaddus. E de is atteras tres partis in d'heis a fari ses partis, de is calis in d'heis a leari una parti bosaterus. E pustis, de su restanti; in d'heis a fai ancora tres partis, de is calis ind'heis a lassairi una parti po Maistu Santinu, e is ateras duas partis mias la heis a dari a personis seguras. E de totu m'heis avvisari, fendu sa giustidadi in totu, comenti deu cunfidu.
De Calari a 4 de mes'e argiolas 1577. Joseph Franciscu Giorgis”.
Unu post scriptum narat aici: “Cum su primu carru bos hapa mandari unu fasci de circus po acconciari is cubas de su Sennori Deganu. E narai a Balloi Zuca y Antiogu Serrenti chi lus cumandu chi bandint a portairi su purdeddu de is Hurracis”.

S'ora chi m'est cuncedia no mi permittit de accinnai a ateras operas. Bollu però regordai is agiografias medievalis po is santus sardus, sa prus antiga canzoni a curba cumposta a metadi de su 1600, Is consillus de Dimas, e s'opera de is poetas famaus comente Melchiorre Murenu, Paolo Mossa, Antiogu Casula e is poetas campidanesus (Pintor Sirigu, Saragat, Cogotti), sene contai unu muntoni de operas de un'esercitu de poetas de banghittu e de palcu, bortas meda regortas in centu e prus cuncursus litterarius in donnia parti de Sardigna, nascius in fatu a cussu de Ozieri, po su cali Antoni Sanna hiat scrittu una paginedda de regulas ortograficas.
Po sa prosa, in primu pianu funti stetius is Catechisimus de is Diocesis sardas, a cumenzai de cussas de Casteddu e de Aristanis, po no scaresci is pregadorias principalis postas in poesia de s'obispu Giuseppi Maria Pilo de sa diocesi de Abas e Terraba, a s'acabbu de su XIX seculu. Po no nai de is predicas, in numuru prus de milli, in donnia varianti de sa lingua sarda. A no scaresciri de is liburus de divulgazioini scientifica, comenti cussu po sa coltura de sa muragessa o is istruzionis de su Prefettu de Casteddu po cumbatti su pibizziri.
Po fai unu parallelu, tengaus presenti chi, candu Manzoni mandàt a imprentai sa versioni definitiva de su romanzu suu e Giuseppe Giusti si fut rivolgiu a s'autoridadi costituida cun is versus “Vostra Eccellenza che mi sta in cagnesco / per quei pochi scherzucci da dozzina, e mi gabella ...”, in sa bidda de Masuddas un'anonimu hiat cumpostu in versus settenarius cuddu “Populu de Masuddas / chi, a s'ora de accuiai / is cabonis cun is puddas, / besseis a scruculliai ...”: Sa scominiga de predi Antiogu, chi est unu monumentu letterariu scunsagradori de is costumus popolaris e religiosus.
A custu pamphlet, chi si presentat comente unu monologu teatrali, s'accumpangiat Sa coia de Pittanu de Luisu Matta, opera teatrali in versus ottonarius chi, pighendi a motivu is preparativus e sa cirimonia de una coia, ponit in luxi is particularis de is costumanzias de sa vida paesana.
A custas, hanti sighiu cummedias e drammas de autoris connotus, comente Efis Bissenti Melis de Gomaiori - Ziu Paddori, presentau a su teatru Politeama de Casteddu in su 1919 -, is cummedias, unu duzzina, de Antoni Garau de Aristanis, po no nai de is drammas attualissimus e marigosus de Sarbadori Vargiu de Quartucciu.
Duncas, unu connotu litterariu imponenti chi hat sighiu in su tempus, chi spaziat de sa farsa popolari prena de fueddus spiccius e colorius a testus de registru altu de is predicas, de is catechisimus e de is contributus istituzionalis.
Ammancàt su romanzu, est beru, ma in custus ultimus annus heus biu una produzioni chi ponit coraggiu.

Sa quarta pegonta est:
4 – Chini hat a insenniai sa lingua sarda, cand'hat a essi paritaria e obbligatoria in scola?

Custa borta non proponeus nudda de sceberai, ma vetti s'opinioni nosta.
Creu chi su Cunsillu Regionali depat fai unu provvedimentu chi rendat effettivu su chi narat sa L. R. 26/1997 a s'articulu 2, siat a nai “sa pari dinnidadi cun sa lingua italiana” de sa lingua sarda, po chi siat rendia obbligatoria e paritaria assumancu in is iscolas de s'infanzia e de s'obbligu.
A dd'insenniai, naturalmenti, hant a essiri is insenniantis, totus is insegnantis, chi hant a hai imparau cantu serbit po ddu fai.
Seus narendu chi no est pensabili chi in sa scola sarda ddoi siat un'insennianti ordinariu chi no scipiat su sardu e no dd'imperit paris a s'italianu.
Est seguru ch'is insenniantis hant a essiri postus in cundizioni de ddu studiai cantu serbit. Po chini hat a depiri poni in pei s'attividadi de formazioni de is insenniantis si podit pensai a chini tocchit, in analogia a cantu si fait po podiri insenniai s'italianu, sa matematica o is linguas strangias.

Cust'atera pregonta dda proponeus chi prus facili non si podit:

5 – Comenti s'hat a insinniai sa lingua sarda?

Innoi puru, nisciuna opzioni de sceberai poita, in mesu a personis de mistieri, no podeus fai aturu che nai sa nosta po dda poni a cunfrontu: nosu naraus chi custu non est unu problema mannu.
Mi praxit a regordai chi, is chi tenint prus o mancu s'edadi mia e hanti tentu su sardu comente lingua materna, hanti sperimentau a pizzus de issus s'esperienzia de una lingua inconnota, imposta ammarolla. Comenti si podit biri arziendu is ogus a mi castiai, no indi seu mortu, hapu imparau a fueddai, a liggi, a scriri in cudda lingua inconnota, sene chi mi siat abbarrada nisciuna feta, a su chi si bit. Anzis, no vetti hapu imparau cantu serbit de sa lingua italiana, ma dd'hapu imparada a pipius medas chi, in is annus Sessanta e Settanta, beniant a scola fueddendi vetti in sardu. Insaras, penseus a comenti benint insenniaus s'inglesu e su francesu in is scolas sardas; a sa propriu manera s'hat a fai po su sardu. Cun unu particulari: si po sa pronunzia de s'inglesu depeus mandai is fillus nostus e is nebodis a Oxford una cida o duas donni' annu, po su sardu hat a bastai a bessiri a sa bia e cumenzai a chistionai.
Totus seus cumbintus chi serbint sussidius didatticus adattaus a sa lingua nosta e, in prus de is liburus solitus, cussus specificus de sa geografia e sa storia sarda. Argumentus chi lassaus decidi a is politicus, e nosu, cun bosaterus, si dichiaraus disponibilis po un'aggiudu in is sceberus.

Sa de cincu e ultima pregonta, ma biu chi seus imbattius a sesi, si dda cuncedeus doppia:

5 – Chini hat a pagai is ispesas e cantu tempus hat a serbiri po arribbai a un'attividadi de routine?

No creu chi sa spesa dda ghetteus a pagai a su Tiaulu comenti seus abituaus a fai in su diciu po “su dannu de Pabillonis”; is spesas hant a essi totus a carrigu nostu comente contribuentis sardus, comente contribuentis italianus, comente contribuentis europeus.
Calincunu scit cantu spendint in Val d'Aosta o in Alto Adige po si poderai a sa strinta sa lingua insoru?
De seguru prus de cantu sa Regioni Sarda spendit hoi, operendu in is scolas po no lassai morri su sardu: 750 milla eurus a s'annu chi, a fronti de 7,2 miliardus de bilanciu annuali, est su 0,0001 po centu. Siat a nai, un'euro donnia deximilla. Po fai unu paragoni, est comenti chi una personi cun sa mesada de 1500 eurus pongat a parti po una cosa chi ddi sputit meda 15 centesimus, siat a nai mancu de duus eurus a s'annu.
Bellu sforzu devveras!
Creu chi candu sa Regioni hat a poni a curri s'1% de su bilanciu po sa lingua sarda, s'hat a teni a disposizioni prus de 7 milioni di eurus, una summa cun sa cali si podint fai is cosas seriamenti.
E su tempus? Ah, su tempus est a favori nostu, sempri chi ci cretaus!
Po fai un'esempiu pighendiddu de sa storia, is scolas elementaris fuant stetias dichiaradas obbligatorias da una lei de su 1865. Beni, iaiu miu fut nasciu in su 1881 e no hiat fattu manc'una dì de scola. In su 1952, prus de ottant'annus appustis, deu fui depiu andai a un'atera bidda po fai sa quinta elementari poita a Curcuris sa scola arribbàt a sa quarta e bia.
Duncas, no si spanteus! De seguru non hat a essi una chistioni de cidas o de mesis. Si essit stetia pigada una decisioni politica pustis is primus bint'annus de is cinquanta chi si fueddat de sa chistioni de sa lingua sarda, hoi hiaus a podi contai asuba de maistus e de professoris preparaus, cun is sussidius didatticus sperimentaus, cun is pipius e is giovunus tranquillamenti sardofonus, mellus informaus asuba de sa geografia e de sa storia sarda, poita hiant a hai imparau is contus, is poesias, is cantus e is custumanzias de Sardigna, totus cosas chi impari rappresentant s'identidadi de su populu nostu.

Hat nau s'antropologu Luigi Lombardi Satriani, in unu cumbenniu asube s'interazioni intre sa lingua italiana e is dialettus, tentu a Lecce in su 1972: “Il giungere dal dialetto alla lingua non è stato, per le classi subalterne, un processo di crescita culturale, ma un fenomeno di perdita di identità”.
Issu cunsiderat custu processu una “destrutturazione culturale e psicologica”, e in prus “il suicidio della cultura tradizionale”.
Si a su postu de “dialetti” poneus “lingua sarda”, cambiat calincuna cosa?
Zigmunt Bauman, cuddu de sa famada “società liquida”, chi est mortu su mesi passau, hat dimostrau chi s'identidadi personali no esistit.

E insaras, si s'identidadi individuali – comenti narat Bauman – no esistit, ma s'identidadi collettiva si dd'hanti destrutturada candu s'hanti fattu lassai su sardu po s'italianu – comenti hat nau Satriani –, nosu, e ita diaulus seus?
Ita heus poderau nosu e ita hat a abbarrai a pustis de nosu de sa cultura e de s'identidadi de su populu sardu?
Torru a nai: s'identidadi e sa cultura de su populu sardu: custu, custu vetti, totu custu est in giogu!

E non inc'est scusa chi ballat po sighiri cun is abbetias; e no est ora de lassai totu a sa cida chi intrat.

A seguire, in italiano.

LINGUA SARDA: CINQUE SEMPLICI DOMANDE
Francu Pilloni – Quartucciu 18/02/2017

Il tema del bilinguismo va avanti in Sardegna da almeno 50 anni. Qui oggi non intendiamo ripercor­rerne il percorso, a partire da una asserzione di Michelangelo Pira del 1960 sulla rivista Ichnusa secondo cui il dialetto sardo era il maggior ostacolo all'accesso dei sardi alla civilizzazione e al progresso, sino a quello che diremo qui oggi, un percorso dunque in gran parte lastricato da polemiche e prese di posizione spesso nette e inconciliabili, ma ci piacerebbe azzerare il frastuono e ripartire da un punto fermo che proviamo a individuare ponendoci cinque domande:

1 – A quale destino leghiamo il futuro della lingua sarda?
Risposta:
a - si lascia languire, tanto è destinata a estinguersi comunque;
b - si continua con gli attuali interventi per cercare di tenerla viva il più a lungo;
c – si decide di farne una lingua paritaria da insegnare obbligatoriamente a scuola.

È evidente che la prima opzione è per noi inaccettabile, altrimenti non avremmo certo lavorato per mettere insieme questa giornata di studio. D'altra parte, la via di mezzo rappresentata dall'opzione b, che in verità è un vicolo cieco, si presenta più come un'opera di misericordia corporale, che come un intervento dettato dalla volontà politica, e risulta facilmente assimilabile alla terapia antidolorifica somministrata a un malato terminale.
Nell'eventualità che la risposta fosse diversa da quella indicata alla lettera c, possiamo chiudere qui il discorso; diversamente, avendo scelto di farne una lingua obbligatoria paritaria all'italiano, continuiamo con la seconda domanda che a molte persone sta proprio sulla punta della lingua:

2 – Quale lingua sarda paritaria insegnare obbligatoriamente nelle scuole?
Risposta:
a – la Lingua Sarda Comuna, che è lo standard adottato in via sperimentale dalla R.A.S.;
b – la lingua sarda che esiste attualmente nelle comunità;
c - la lingua de su connotu, ovvero della tradizione.

Se si è convinti che l'opzione a, quella della L.S.C., sia la via migliore e la più breve, in considerazione della varietà delle parlate esistenti nell'isola, pur riportabili a un unico ceppo che pensiamo sia il sardo, si sappia che problemi di questo genere si sono verificati in ogni dove una lingua ha cessato di essere ufficiale e obbligatoria, così per il Catalano come per il Ladino e altre ancora. Storicamente, quando una lingua è nata e si è affermata, così come quando risorge e si vorrebbe confermare, ha avuto bisogno di essere supportata da istituzioni culturali che la studiassero, la confrontassero, traessero pareri motivati per incanalarne l'uso corretto, sempre attente all'attualità e all'evoluzione della lingua medesima che, bisogna ricordare, è una cosa viva, non mummificata. Con queste motivazioni nacque, oltre quattro secoli fa, l'Accademia della Crusca per l'italiano, e allo stesso modo altre similari istituzioni in Francia, in Germania, e in Spagna ancora prima.
Quando in Sardegna l'autorità politica si è interessata al problema perché si studiasse la grafia e la struttura della lingua sarda, è capitato che essa, invece di trovarsi sotto gli occhi del ricercatore che avesse inteso studiarne la fisiologia, è andata a finire sotto i ferri del patologo legale che ne ha eseguito l'autopsia, restituendo al popolo il cadavere di una lingua, una lingua morta, fatta a pezzi e ricucita alla meglio, più o meno con le sembianze di Frankenstein: questo coso l'hanno chiamato appunto LSC e poi c'è chi riesce a stupirsi se il popolo l'ha ripudiata, non riconoscendola come cosa propria.
Ecco allora che l'opzione ragionevole è quella dettata alla lettera b, la quale è pure nelle preferenze dell'assessore Firino, così come lei stessa ha affermato solo quattro mesi fa nel convegno di Assolo, provincia di Oristano. Opzione b che va a braccetto con l'opzione c, perché la lingua che esiste non può essere che quella della tradizione in ciascun territorio.

Se dunque andiamo d'accordo con queste indicazioni, la prossima, più che legittima domanda sarà:

3 – La lingua sarda possiede davvero una tradizione letteraria scritta?
Risposta:
a – nessuna tradizione, ma solamente qualche sporadica perla;
b – forse una tradizione antica, che andò scemando con la perdita dell'autonomia politica, che, come conseguenza, portò all'uso delle lingue dei dominatori e all'abbandono del sardo;
c – possiede una grande, significativa tradizione letteraria, come poesia e come prosa.

La risposta più corretta è sempre quella alla lettera c, e lo dimostriamo.
Prima di tutto bisogna ricordare come la Sardegna, dal V secolo e in conseguenza della caduta dell'Impero Romano d'Occidente, passò sotto la giurisdizione di Costantinopoli e dai Bizantini dipe­se per vari secoli, sino a quando emersero, già prima dell'anno Mille, i Regni di Sardegna, che comunemente chiamiamo Giudicati. Infatti le prime carte scritte in sardo risalgono proprio a quei tempi e furono vergate con i caratteri dell'alfabeto greco: rappresentano quasi tutte atti di donazione da parte del Giudice-re a confraternite religiose d'oltremare, come i monaci Vittorini di Marsiglia della Karta Kalaritana, in cui essi s'impegnarono a “E fàtzanta missas suas pro ànima de patri meu iùdike Ortzokor a sSantu Saturnu … in dies de Agustu kantu futi mortu e a natale de santu Saturnu e a nnatale Dominu ssabto de karrasek a llunis de pus paska pitzina” in cambio del possesso del monastero di S. Saturnino di Cagliari. Oppure si tratta di contratti tra privati, quale la Carta Bullada di Cagliari dove si riscontra la vendita di un terreno da Furada Urgu a Ispilurza Urgu in cambio di “pezza de procu salida e trigu”; o ancora il contratto d'affitto della Carta di Donna Nibata dove si parla di “forma de casu e aione … ad pasca” che “Nuraciniellu” deve dare al Giudice Torbeno d'Arborea.
Questi documenti, e altri, sono precedenti a qualsiasi documento che si riferisca alla lingua italiana (e questo non lo dico per gloriarci di essere avanti agli altri, ma per non deprimerci col pensiero che arriviamo sempre per ultimi).
Nel 1334, ben sette secoli fa, fu completata la stesura della Carta de Logu, vero e proprio Statuto che ebbe una vigenza di cinque secoli e che regolava la vita, gli affari, la convivenza civile e i rap­porti fra i cittadini, in villa e in campagna, e tra essi e il Giudice. Se qualcuno pensa alla Magna Carta inglese del 1225 e seguenti, è meglio ricordare che essa regolò i rapporti tra il re e i nobili inglesi, almeno sino al XVII secolo, quando cominciò ad assumere il profilo di un ancoraggio delle libertà individuali del popolo inglese.
È vero che ci sono sopravvenute relativamente poche “carte” rispetto al periodo più che glorioso dei Giudicati, ma questo è comprensibile per il fatto che, quando i Pisani nel 1258 conquistarono Santa Igia (Santa Gilla) che era la capitale del Regno di Cagliari, vennero distrutti completamente sia la Reggia che la Cancelleria, e non fu risparmiata la Cattedrale che pure avevano promesso solennemente di non toccare. Non migliore sorte toccò alla Reggia degli Arborea di Oristano che i Catalani e poi i Castigliani ridussero a caserme, mentre in seguito i Savoia si apprestarono a riconvertirla in carcere: in ambedue i casi, le carte che documentavano un bel tratto della storia del nostro popolo, andarono distrutte per sempre.
La Karta Kalaritana di cui sopra, infatti, è stata reperita a Marsiglia, non in un archivio di Cagliari, così come altre sono custodite negli archivi di Pisa, del Vaticano e altrove fuori dall'Isola.
A dimostrazione però di cosa fosse nel quotidiano la lingua sarda già quattro secoli fa, riporto inte­gralmente una lettera conservata nell'archivio parrocchiale di Sardara, indirizzata a:
A sus virtuosus e bonus amigus Donu Austinu Fanari e Donu Domini Alisa – Sardara”.
E questo è il testo:
Virtuosus e bonus amigus,
cum Sarbadori Abis bos hapu imbiadu una manu de paperi, y n'heis avvisari de sa recida.
Custa la heis a teniri po manus de su Maiori, de su cali hapu intendiu comenti maistu Pilloni stadi grandu mali. E custu, certu, mi dispraxidi. Nostra Segnora li donidi sanidadi.
Potanti bos arrecumandu prus e mellus totu cussas arrendas, pois calis heis a mi donari notizias cum diligenzia, tantu de su casu comenti de su lori; e attendais chi totu mi si paghit chi est obriga­du. Poita ghi, si faint a su contrariu, y mi l'hant a pagairi a tres doppias. E de totu m'heis a teniri su contu po candu deu happa essiri ingunis. E annotaimi totu a cumpletu.
E in cantu ais furconis, deu lus hapa imbiari. Non sunti prontus poita chi hos lus faint apposta.
E in cantu a su linu chi bos hat a essiri cunsignadu, in di heis a fai quattru partis; de is calis in d'heis a dari una parti a is cuaddus. E de is atteras tres partis in d'heis a fari ses partis, de is calis in d'heis a leari una parti bosaterus. E pustis, de su restanti; in d'heis a fai ancora tres partis, de is calis ind'heis a lassairi una parti po Maistu Santinu, e is ateras duas partis mias la heis a dari a personis seguras. E de totu m'heis avvisari, fendu sa giustidadi in totu, comenti deu cunfidu.
De Calari a 4 de mes'e argiolas 1577. Joseph Franciscu Giorgis”.
Un post scriptum recita così:
Cum su primu carru bos hapa mandari unu fasci de circus po acconciari is cubas de su Sennori De­ganu.
E narai a Balloi Zuca y Antiogu Serrenti chi lus cumandu chi bandint a portairi su purdeddu de is Hurracis”.

Il tempo non permette di continuare a illustrare singole opere. Basta ricordare le agiografie medioevali di alcuni santi sardi, la più antica canzoni a curba risalente alla metà del 1600, I consillus de Dimas, e l'opera di poeti famosi come Melchiorre Murenu, Paolo Mossa, Antioco Casula e il gruppo di poeti Campidanesi (Pintor Sirigu, Saragat, Cogotti), senza contare le innumerevoli opere più recenti, dovute a un esercito di poeti, sia da scrivania che da palco, spesso partecipi del centinaio di Concorsi letterari sorti al seguito di quello di Ozieri, per il quale Antonio Sanna diede anche, in una paginetta, alcune specifiche per l'ortografia.
Per la prosa, da mettere in campo specialmente le opere promosse dalle diocesi sarde alla fine del '700 e agli inizi del '800, con i catechismi redatti in sardo, le preghiere più comuni portate in versi sardi e specialmente le prediche, le quali superano il migliaio, in tutte le varianti della lingua, assai poco esplorate se non da pochissimi studiosi. Per non parlare dell'uso del sardo nei saggi scientifici, come quello per la coltivazione del gelso, o l'uso istituzionale con le direttive del Prefetto di Cagliari, emesse intorno al 1820, atte a istruire il popolo nella battaglia contro le cavallette.
E ancora, teniamo presente che al tempo in cui Alessandro Manzoni mandava in tipografia la versione definitiva del suo romanzo e Giuseppe Giusti si rivolgeva all'autorità costituita di Milano con quel “Vostra Eccellenza che mi sta in cagnesco / per quei pochi scherzucci da dozzina, e mi gabella ...”, nello sperduto villaggio di Masuddas, un anonimo componeva, in versi settenari, quel “Populu de Masuddas / chi, a s'ora de accuiai / is cabonis cun is puddas, / besseis a scruculliai ...” che è un monumento letterario dissacratorio dei costumi popolari e religiosi. Questo pamphlet anonimo, che si presenta come un monologo teatrale, fa il paio con Sa coia de Pitanu di Luigi Matta, opera teatrale in versi che prende spunto da un matrimonio per riassumere gli usi e i costumi della vita paesana. Sono seguite altre commedie e drammi di autori conosciuti che sono entrati perentoriamente a far parte della cultura popolare, come Ziu Paddori di Efisio Vincenzo Melis di Guamaggiore, rappresentata al teatro Politeama di Cagliari nel 1919, che registrò il tutto esaurito per giorni e giorni. Chi non ha mai assistito almeno a una della dozzina di commedie di Antonio Garau di Oristano o a uno dei tanti drammi attualissimi al gusto di riso amaro di Salvatore Vargiu di Quartucciu?
Ecco dunque una forte e continuativa tradizione letteraria, che spazia dalla colorita parlata popolare al registro alto delle prediche, dei catechismi e degli altri contributi usciti dalle istituzioni. Mancava il romanzo, è vero, ma sappiamo come negli ultimi decenni vi sia stata una produzione più che incoraggiante.

La quarta domanda sarà:

4 – Chi insegnerà la lingua sarda, quando sarà diventata paritaria e obbligatoria?

A questo proposito non abbiamo alcuna opzione da mettere in campo, ma solamente opinioni personali. Il Consiglio Regionale dovrà innanzi tutto mettere a punto un provvedimento che attui compiutamente quanto esposto nell'articolo 2 della legge 26/1997 e cioè “la pari dignità con quella italiana” della lingua sarda, rendendone obbligatorio e paritario lo studio e l'uso almeno nella scuola dell'infanzia e dell'obbligo, che oggi copre gran parte della scuola secondaria. A insegnarla saranno gli insegnanti, ovviamente, tutti gli insegnanti, che acquisiranno gli strumenti indispensabili a farlo.
Stiamo dicendo che non è pensabile che vi sarà un insegnante ordinario che non conosca e usi paritariamente il sardo e l'italiano. Evidentemente gli insegnanti andranno formati, per raggiungere una conoscenza congrua e sufficiente della lingua sarda.
A chi spetterà di mettere in piedi l'attività di formazione possiamo solamente ipotizzarlo, in analogia a quanto avviene per l'insegnamento dell'italiano, della matematica e delle lingue.

Quanto all'ultima domanda, la prospettiamo nel semplice modo seguente:

5 – Come si insegnerà la lingua sarda?

Anche qui, non presentiamo opzioni da scegliere perché, di fronte ai molti esperti presenti, possiamo solamente dire la nostra e confrontarla con le altrui.
Precisiamo subito che, chi ha più o meno la mia età e ha avuto come lingua materna il sardo, ha già sperimentato sulla propria pelle l'esperienza di una lingua sconosciuta, imposta come obbligatoria e unica. Come si può arguire alzando gli occhi a guardarmi, sono sopravvissuto all'esperimento, ho imparato a comunicare, a leggere e anche a scrivere in quella lingua sconosciuta, senza subire o mostrare traumi evidenti. Dirò di più: non solo mi sono impadronito quanto serve della lingua italiana, ma ho imparato anche a insegnarla e questo ho fatto precipuamente nella mia vita, iniziando con chi, come me bambino, negli Anni Sessanta e Settanta ancora aveva il sardo come lingua materna in quel di Usellus, sino agli Anni Novanta a Selargius, dove i bambini, linguisticamente parlando, sono un “fritto misto”. Se pensiamo a come s'insegna l'inglese oggi nelle scuole sarde, si può pensare di fare altrettanto, con una non piccola differenza: se per approfondire e aggiustare la pronuncia i nostri figli e nipoti si recano a Oxford per corsi estivi di qualche settimana, per il sardo non serve viaggiare, in considerazione del fatto che basta aprire la porta, uscire in strada e fueddai.
Infine, tutti comprendiamo come serviranno sussidi didattici adatti all'occorrenza, dai testi usuali redatti in lingua sarda a quelli pensati apposta per lo specifico insegnamento della geografia e della storia sarda, per fare un esempio. Sono argomenti per i quali la decisione spetta ai politici, mentre noi, insieme a voi,restiamo in attesa per renderci utili nell'individuazione delle scelte.

La quinta ce la concediamo doppia, anche perché ci accorgiamo che siamo a 6:

5 – Chi pagherà le spese e quanto tempo occorrerà per arrivare a un'attività di routine?

È ovvio che le spese non le pagherà il diavolo com'è solito fare in su diciu per i danni di Pabillonis; le spese saranno tutte a nostro carico come contribuenti sardi, come contribuenti italiani, come contribuenti europei.
Si sa quanto spendono in Alto Adige o in Valle d'Aosta per conservare la loro lingua d'origine? Sicuramente non basterà quanto la nostra Regione stanzia ora, operando nelle scuole per la conservazione del sardo: 750 mila euro annui che, di fronte ai 7,2 miliardi di euro del bilancio annuale, rappresentano lo 0,0001 per cento. Vale a dire un decimillesimo. A occhio, se si investisse solamente l'uno per cento, si avrebbero a disposizione 7,2 milioni che è una risorsa su quale è ragionevole pensare che si potrebbe lavorare.
E il tempo? È a nostro favore, ma solamente se ci crediamo.
Per fare un esempio e storicizzare l'argomento, l'obbligatorietà delle prime cinque classi delle elementari fu sancita dal Regno d'Italia con una legge del 1865. Mio nonno nacque nel 1881 e a scuola non andò neppure un giorno. Al mio paese c'erano i bambini, ma mancava la scuola. Io stesso, nel 1952 fui costretto a recarmi in un altro paese per completare le scuole elementari: a Curcuris la classe quinta non esisteva. Allora, cogliendo il problema nella sua complessità, siamo certi che serviranno non mesi, ma anni per arrivare alla normalità. Ecco perché è urgente affrontarlo subito. Infatti, se si fosse deciso dopo i primi vent'anni dei cinquanta passati a discutere animatamente la questione della lingua, ora e già da tanto ci sarebbero stati gli insegnanti preparati, i sussidi didattici, i bambini tranquillamente sardofoni, meglio informati sulla geografia e sulla storia della Sardegna, al corrente delle favole, delle poesie, dei canti e delle tradizioni che, tutte insieme, costituiscono l'identità del nostro popolo.

Disse l'antropologo Luigi Lombardi Satriani, in un convegno di studio sull'interazione fra lingua italiana e dialetti, tenuto a Lecce nel 1972: “Il giungere dal dialetto alla lingua non è stato, per le classi subalterne, un processo di crescita culturale, ma un fenomeno di perdita di identità”. Egli considera questo processo una “destrutturazione culturale e psicologica”, oltre che “il suicidio della cultura tradizionale”.
Parlava evidentemente della realtà calabrese e meridionale in genere.
Ma se si sostituisce al lemma “dialetto” le parole “lingua sarda”, cambia forse qualcosa?
Zigmunt Bauman, quello della “società liquida”, deceduto il mese scorso, ha detto che l'identità personale non esiste.

Ora, se non esiste l'identità personale – come detto da Bauman - e quella collettiva ci è stata distrutta o destrutturata - come dice Satriani -, chi diavolo siamo noi?
Cosa ci è rimasto e cosa resterà dopo di noi della cultura e dell'identità del popolo sardo?
Ripeto: l'identità e la cultura del nostro popolo: questa è la posta in gioco!
E non ci sono scuse che valgano per continuare con le polemiche; non si può rinviare ancora alla settimana che viene.







1 commento:

  1. Grazie Francu.....Penso che spetterà alla gente più attenta portare avanti questo compito,non ci sono altre soluzioni al momento attuale.Le istituzioni sono all sbando o perse dietro squallidi giochi di potere.Cosa può fregargliene allo stato della lingua Sarda se non a livello folkloristico?Vivendo in un microsmo vedo che il dialetto tabarkino sta sparendo e "parlò talian"è prassi comune e anche tra gli adulti u persegu è diventato pesca,a suffroxia è la focaccia,u purtugò è arancia,u cashcà,cus cus,u shcabecciu (tonno sott'olio)tunnu.Chi ha la forza Di lottare deve continuare a farlo,anche Ida solo.

    RispondiElimina